Orsa polare

All Grain Recipe

Submitted By: messimasterbrewer (Shared)
Members can download and share recipes

Brewer: Messi Master Brewer
Batch Size: 7.13 galStyle: Weissbier (10A)
Boil Size: 8.98 galStyle Guide: BJCP 2015
Color: 4.3 SRMEquipment: My Brewmonk 23
Bitterness: 12.5 IBUsBoil Time: 60 min
Est OG: 1.055 (13.7° P)Mash Profile: Double Infusion, Full Body
Est FG: 1.011 SG (2.8° P)Fermentation: Ale, Two Stage
ABV: 5.9%Taste Rating: 30.0

Ingredients
Amount Name Type #
5 lbs 4.66 oz Pilsen Bohemian Sekado (1.6 SRM) Grain 1
5 lbs 4.66 oz Wheat, Malt (Simpsons) (2.0 SRM) Grain 2
2 lbs 3.27 oz Wheat Dry Extract [Boil] (8.0 SRM) Dry Extract 3
0.52 oz Mandarina Bavaria [8.5%] - Boil 45 min Hops 4
0.69 oz Mandarina Bavaria [8.5%] - Boil 5 min Hops 5
1.0 pkgs Munuch Classic Wheat Beer (Lallemand #-) Yeast 6

Notes

MACINARE BENE – I sistemi All-In-One adorano i malti macinati fini (1,1/1,2mm), ma odiano le farine (che potrebbero intasare la pompa). Per effettuare una giusta macinatura, Luca consiglia di setacciare i grani con un secchio con il fondo forato, oppure di utilizzare direttamente il cestello della nostra pentola. I fori del filtro inferiore fungeranno da setaccio, eliminando parte delle farine in eccesso. L’IMPORTANZA DEL pH – Per quanto riguarda la parte chimica bisogna fare attenzione al pH del mash (5.4/5.2 a seconda delle ricette) e ai sali presenti nell’acqua: le famose 50 ppm di calcio descritte anche da Gordon Strong ne “La Birra Perfetta” (anche se non è così fondamentale per il mash, ma più che altro per eventuali presenze di ossalato di calcio nella birra finita). il pH pre-boil è invece da mantenere sui 5.0 – 5.2 per garantire una buona pulizia del mosto. E’ molto importante anche (alcuni non lo fanno) correggere il pH dell’acqua di sparge, per avvicinarlo il più possibile a quello di mash. IL “TAGLIO DELLE TREBBIE” – Dopo 20 minuti dall’inizio del mash, è possibile fermare la pompa, togliere il tubo dal braccio di ricircolo, togliere il filtro superiore ed effettuare dei veloci tagli a X nelle trebbie, per poi rimettere cestello e tubo e riattivare la pompa. Così facendo si riesce ad aumentare sensibilmente l’OG pre-boil, arrivando ad efficienze maggiori. Luca consiglia questa procedura soltanto una volta, ma so che c’è chi lo fa anche 2 o 3 volte durante il mash (forse può essere utile in caso di birre ad alta OG). EFFETTUARE UN CORRETTO SPARGE – L’errore più comune che tutti commettono è nello sparge. Non deve essere troppo veloce né troppo lento. 30/40 minuti, per 20 litri di birra finita, sono l’ideale. Per fare lo sparge, dopo il mash-out a 78°C, presso il disco superiore, alzo il cestello, faccio percolare quasi tutto il mosto e aggiungo il 30% dell’acqua di sparge. Faccio percolare un altro po’ e poi aggiungo un altro 20%. Finita questa quantità tolgo il disco superiore e taglio le trebbie come ho fatto con il mash. Dopo questa operazione metto un altro 30% di sparge e attivo la pompa (questo perché si è sporcato il mosto). Raccolgo con una brocca il mosto che esce dalla pompa, facendo attenzione a non spalshare, e lo rimetto sul cestello dove va l’acqua di sparge (esattamente come si fa in all-grain classico). Faccio questa operazione, rimontaggio, finché non vedo che il mosto è diventato un po più pulito. Alla fine procedo con gli ultimi litri rimasti. Nel frattempo ho fatto anche partire la caldaia in modo da trovarmi sopra i 90°C, pronto per andare in bollitura.

This Recipe Has Not Been Rated

x
This website is using cookies. More info. That's Fine